Talenti

L'AUTOEDUCAZIONE: Scoprire il programma di vita e i temi della crescita personale.
I nostri talenti - punto di partenza per il compito evolutivo individuale. Leggi »

La relazione con i fratelli

L’ordine di nascita imprime il suo segno nei tratti di ognuno di noi” (K. König).
L’ordine di nascita all’interno della propria famiglia condiziona in modo significativo le relazioni che nascono dapprima con genitori e fratelli e in seguito con il mondo esterno. Leggi »

I sogni

Raccontami il tuo sogno.
“La Sapienza ci viene dalla vita – la Saggezza dai sogni” (G. Meyrink).
Gli uomini si esprimono con le parole, il sogno parla per immagini con un “linguaggio perduto” (E.Fromm) che ci rende difficile comprenderne i messaggi. Leggi »

L'esperienza della soglia - (parte2)

Dopo il lavoro fatto durante la prima parte del seminario, in cui abbiamo osservato i messaggi che possono arrivare da "oltre la soglia", ci occupiamo ora degli incontri che possiamo fare avvicinandoci alla soglia oppure sulla soglia stessa.

L'Antroposofia parla dell'incontro con il "Guardiano della Soglia" e del "Piccolo e del Grande Guardiano". Questo tema ci permette di affrontare le problematiche che riguardano la nostra "parte ombra", definita a volte come "Il Doppio". Leggi »

L'esperienza della soglia -lavorare con Il linguaggio dell'anima (parte1)

Ogni giorno ci capita di varcare numerosi e differenti tipi di soglia:

- Spaziale: “il dentro e il fuori”, il mondo e la vita interiore / il mondo e la vita esteriore;
- Temporale: dal presente al passato con la nostra memoria e dal presente al futuro con la nostra fantasia;
- Le soglie della nostra coscienza: dalla coscienza diurna nello stato di veglia allo stato di sogno e al sonno profondo senza sogni. Leggi »

Il Doppio – le parti ombra in noi

Confrontarsi con se stessi, con il proprio percorso, con le persone che abbiamo incontrato e con i compiti affrontati oppure no - come si fa nel Lavoro di Biografia - significa inevitabilmente incontrare anche le parti ombra di noi - che definiamo anche come il "Doppio".
Una figura cara alla letteratura romantica, l'antagonista della "Luce" nelle fiabe e nella fantascienza. Nella biografia umana è fatta dal nostro subconscio rimosso, dai modelli, dagli automatismi. Sono le proiezioni e le parti caratteriali non integrate e nobilitate. Leggi »

Femminile & Maschile

Dopo una prima analisi dettagliata del significato di femminile/maschile dal punto di vista antroposofico che ci aiuta a spiegare tanti malintesi,
stereotipi e pregiudizi in proposito, arriviamo ad osservare l’agire del “Doppio” nella vita di coppia.

Per illustrare meglio questo agire delle parti ombra nelle relazioni di coppia è stato scelto il racconto di L. N. Tolstoj: “La Sonata a Kreutzer”. (Si invita chi ne abbia occasione e voglia a leggere il racconto, anche se non è un presupposto per la partecipazione). Leggi »

Metamorfosi e Rispecchiamenti

METAMORFOSI E RISPECCHIAMENTI
due strumenti sorprendenti nel Lavoro di Biografia

Metamorfosi e rispecchiamenti sono due tecniche che ci aiutano ad approfondire ulteriormente la lettura della nostra biografia e ci dimostrano l'agire della forza che sta "dietro" ogni biografia. Leggi »

Incontri e Relazioni dal punto di vista karmico

“INCONTRI e RELAZIONI dal punto di vista karmico”

“L’Io cresce con il Tu”
(Martin Buber)

La biografia si sviluppa esclusivamente nell’incontro con l’altro. Da un incontro riuscito può iniziare un percorso di crescita.
Le premesse per un incontro riuscito sono: l’assenza di presupposti, il “coinvolgimento disinteressato” e un atteggiamento di ascolto, perché se noi lo vogliamo ogni incontro è un’occasione unica e irripetibile di crescita. Leggi »

Lavoro e Professione

In nessun altro ambito come in quello della biografia professionale si può osservare il processo di formazione della propria individualità: scrivere – correggere – riscrivere – trasformare e ribaltare la biografia professionale oggi è “normale”. Non bastano più una formazione, un mestiere, per tutta la vita lavorativa e questo richiede tanta forza di decisione, coraggio e volontà di mettersi in gioco. Leggi »

Il cosmo dei caratteri

«Per ogni passo innanzi che fai nella conoscenza delle verità occulte, devi al tempo stesso fare tre passi verso il perfezionamento morale del tuo carattere». Rudolf Steiner: Iniziazione. O. o. 10. Leggi »

Lo Spirito del denaro

La via di conoscenza antroposofica ci apre la possibilità di osservare i fatti e i processi della vita autonomamente, superando schematismi e luoghi comuni che ci impediscono la percezione della realtà. Leggi »

Le crisi biografiche

La parola “crisi” significa “punto di svolta” ed è un momento oppure un periodo nella vita in cui “il fuori ed il dentro” non vanno più di pari passo: l’individualità sente la necessità di ri-ordinare la propria vita.
La prima crisi che ogni essere umano attraversa è la pubertà ed è paradigmatica per ogni altra crisi che si affronterà durante l’esistenza. Ha il compito di insegnarci che le crisi fanno parte della biografia umana e sono necessarie per lo sviluppo individuale. Leggi »

Ansia e paura

L’enigma della paura

Per la maggior parte delle persone la paura rappresenta uno stato d’animo da evitare o comunque da superare o annullare al più presto possibile.
Per una sana vita animica però abbiamo bisogno della paura. Ci aiuta ad aumentare l’attenzione verso il mondo e l’empatia verso l’altro.
Pericolose e patologiche invece sono: la paura dalla paura, l’impotenza di fronte alla paura e l’assenza completa di paura. Rinforzare l’anima di fronte alla paura sia nella vita quotidiana sia in situazioni particolari significa riconoscerla ed integrarla come una parte della nostra vita animica. Leggi »

Non c’è futuro senza perdono

Desmond Tutu

Incontro seminaristico a cura di Olivia Oeschger

Mai come adesso siamo chiamati a sviluppare e rafforzare la nostra capacità del vero perdono.
Nelle nostre relazioni, basate sulla "colpa", bisogna imparare a controbilanciare il polo negativo con quello positivo del "vero perdono", che trova il suo fondamento su quello che Rudolf Steiner, nella Filosofa della Libertà, chiama "individualismo etico". Leggi »
Ogni biografia è una scrittura della vita, espressione unica, inconfondibile ed irripetibile dell’individualità, della sua parte spirituale, del suo Io.

Il lavoro biografico sulla base dell'antroposofia, con il suo metodo, l’incontrarsi e il confrontarsi con altri, è occasione di ricerca del proprio programma di vita e di una via di crescita individuale; permette di riconoscere le leggi e i ritmi che scandiscono la nostra vita e di sviluppare la capacità di discernere tra fatti e interpretazione dei fatti, in una elaborazione che ci fa giungere ad una visione più ampia, completa e chiara, illuminando tutti i particolari come in un grande quadro. Leggi »

I Settenni

Il ciclo di questi tre incontri crea LA BASE del Lavoro sulla e con la Biografia, quella propria e quella di altri. Ripercorrere la propria biografia sotto l’ottica e con gli strumenti del Lavoro di Biografia cambia lo sguardo sul passato e di conseguenza il presente può acquisire un altro significato (senso) e le decisioni per il futuro possono appoggiarsi su una coscienza e consapevolezza più chiara e più autonoma. Leggi »

Antroposofia

"L'Antroposofia è UNA via di conoscenza che vorrebbe condurre lo spirituale che è nell’uomo allo spirituale che è nell’Universo. Sorge nell’uomo come un bisogno del cuore e del sentimento.."

Rudolf Steiner: Massime antroposofiche Leggi »

Per informazioni contatta:
Roberta Locatelli
good.face@live.it
Cell 3488353820